BANDO PER BORSE DI STUDIO
SOSTENERE STUDENTI INTERNAZIONALI ECCELLENTI,
CHE SI ISCRIVONO AD UN CORSO DI LAUREA O DI LAUREA MAGISTRALE
DELL'UNIVERSITÀ DELL'INSUBRIA PER L'A.A. 2022/23
Punto 1: Descrizione e obiettivi
Al fine di rafforzare il processo di internazionalizzazione, l'Università dell'Insubria offrirà fino a venti (20) borse di studio a potenziali studenti internazionali di talento (UE o non UE) che desiderano iscriversi ad un corso di laurea o di laurea magistrale(sia in lingua italiana che in lingua inglese) durante l'anno accademico 2022-2023. Gli studenti selezionati saranno tenuti ad agire come ambasciatori dell’Università dell'Insubria e di rappresentare l'Università in una serie di eventi.
Punto 2: Studenti internazionali
Gli studenti internazionali sono coloro che risiedono fuori dall'Italia al momento della domanda e hanno conseguito (o stanno per conseguire) il diploma di scuola secondaria o il titolo universitario fuori dall'Italia.
Punto 3: Durata e condizioni economiche
L'Università degli Studi dell'Insubria assegna venti (20) borse di studio, ciascuna delle quali ammonta a €5.000,00 al lordo delle imposte e di ogni altra tassa o diritto applicabile secondo le leggi italiane(pari a circa il 18% della rata lorda). La borsa di studio è concessa per un (1) anno accademico e sarà corrisposta in due (2) rate (€ 2.500,00 e € 2.500,00) ciascuna.
Le borse di studio saranno assegnate a studenti internazionali che si iscrivono a corsi di laurea o master in italiano o inglese.
Le borse di studio non sono cumulabili con altre borse di studio nazionali o internazionali assegnate da istituzioni straniere o italiane. I candidati sono tenuti, sotto la propria responsabilità, a omunicare tempestivamente all'Ufficio Internazionale (relint@uninsubria.it) eventuali incompatibilità con altre borse di studio.
Tuttavia, a partire dal secondo anno di iscrizione, i beneficiari possono accedere a qualsiasi altre opportunità offerte dall'Università.
Gli studenti beneficiari devono frequentare i corsi, sostenere gli esami e superare almeno 40 crediti ECTS entro la fine della sessione estiva degli esami (30 settembre 2023).
Il rimborso dei costi di viaggio, assicurazione, alloggio o altri costi non sono inclusi nelle borse di studio di eccellenza internazionale e non saranno forniti dall'Università dell'Insubria. Tuttavia, l'Università dell'Insubria offre agli studenti fuori sede la possibilità di richiedere un alloggio gratuito in uno dei campus di Varese o Como nei limiti della disponibilità di posti.
Punto 4: Requisiti
Per richiedere la borsa di studio, i candidati devono:
1) essere studenti internazionali, come definito al punto 2;
2) impegnarsi ad iscriversi regolarmente, per l'anno accademico 2022/23, ad un corso di laurea triennale o un corso di laurea magistrale dell'Università dell'Insubria;
3) (per gli studenti universitari) dimostrare un voto finale di qualifica non inferiore al 75% del voto finale massimo possibile nel paese in cui è stato il titolo è stato conseguito;
4) (per i candidati che frequentano l'ultimo anno della scuola secondaria) dimostrare di appartenere al primo 25% della sua classe con un documento ufficiale rilasciato dalla sua scuola, come una dichiarazione firmata e timbrata dalla sua scuola, una lettera di referenze, un certificato di classificazione della classe, ecc.
5) essere in grado di soddisfare le condizioni per ottenere un visto per motivi di studio in Italia (se richiesto dalle leggi italiane);
Punto 5: Criteri di selezione e applicazione
Un'apposita commissione esaminatrice nominata dal Rettore stilerà un elenco di candidati idonei in base alla somma dei punti assegnati attraverso la valutazione dei candidati, del curriculum vitae, della lettera di motivazione e, per i migliori candidati più meritevoli, un colloquio. La commissione inizierà la valutazione valutando dei documenti di supporto e assegnerà 30 punti come segue:
§ Curriculum accademico: max 20 punti
§ Curriculum vitae (esperienze di lavoro, ricerca o studio): max 5 punti
§ Lettera di motivazione: max 5 punti
I candidati che dopo questa fase di valutazione ottengono un punteggio inferiore a 21/30 non sono ammissibili.
La commissione d'esame può, se necessario, convocare i candidati per un colloquio per chiarire gli aspetti della domanda e discutere con i coordinatori dei corsi di laurea interessati i meriti delle domande.
La graduatoria finale, basata sulla somma dei punti della valutazione dei documenti e dei punti del colloquio, con l'indicazione dei vincitori, sarà pubblicata sul sito web dell'Università e comunicata ai candidati entro il 31 maggio 2022; in caso di rinuncia di uno di essi, la borsa di studio sarà assegnata allo studente successivo in graduatoria. In caso di parità, verrà scelto il candidato più giovane. Dopopubblicazione dei risultati, gli studenti dovranno confermare l'accettazione della borsa di studioentro 7 giorni lavorativi.
Punto 6: Applicazione
Le domande devono includere:
§ Diploma di scuola secondaria o un diploma di laurea o (per la voce 4 n. 3 caso) dichiarazione della scuola
§ la trascrizione dei registri conseguiti
§ il curriculum vitae, indicando anche le esperienze professionali
§ una lettera di motivazione
§ anche se non obbligatoria, una dichiarazione di valore (Dichiarazione di Valore, da richiesta all'Ambasciata/Consolato italiano), faciliterà la valutazione
Tutti i documenti giustificativi devono essere scritti o tradotti ufficialmente in italiano, inglese, francese, spagnolo o portoghese e devono essere caricati attraverso il portale iSTUD. Il mancato rispetto di una o più delle suddette condizioni comporta l'impossibilità di ottenere la borsa di studio.
Le domande devono essere presentate attraverso il portale online i-STUD
https://uninsubria-ol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/istud/public/index.php dopo aver creato un account personale su:
https://uninsubria.esse3.cineca.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do (cliccare sul menu e scegliere la versione inglese) a partire dal 22 marzo 2022.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2022, ore 12 (ora italiana).
L'università non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di avvisi dovuti ad una errata indicazione dei contatti o a causa del cambiamento dei recapiti indicati nella domanda.
Punto 7: Modalità di pagamento e requisiti di mantenimento
La borsa di studio sarà pagata in due (2) rate. La prima rata (€ 2.500,00) sarà erogata allo studente beneficiario entro 60 giorni dall'arrivo in Italia, solo a seguito di:
1. Completamento delle procedure di iscrizione all'Università dell'Insubria;
2. Apertura di un conto corrente bancario italiano o di una carta di credito prepagata con IBAN registrato o co-registrato a nome dello studente;
3. Sottoscrizione della Dichiarazione di accettazione, dove lo studente beneficiario si impegna ad accettare le condizioni della borsa di studio e conferma di non rientrare in nessuna delle condizioni di incompatibilità stabilite al punto 3 del presente bando candidature;
La seconda rata (€ 2.500,00) sarà rilasciata allo studente beneficiario al conseguimento di almeno 12 ECTS entro il 28 febbraio 2023. In caso di iscrizione con riconoscimento di studi precedenti, i crediti conseguiti durante la precedente carriera universitaria non possono essere considerati per il raggiungimento dei requisiti di mantenimento previsti.
In ogni caso, l'importo della borsa di studio e i pagamenti sono strettamente legati alla presenza fisica presenza fisica del borsista nelle sedi dell'Università. Se, per qualsiasi motivo, il borsista regolarmente borsista regolarmente iscritto, iniziasse le attività di studio a distanza dal suo casa, l'importo della borsa di studio sarà proporzionalmente ridotto in base all'effettivo periodo di attività in loco.
Punto 8: Revoca delle borse di studio
L'Università dell'Insubria ha il diritto di revocare le borse di studio nei seguenti casi:
1. Se lo studente beneficiario non ottiene almeno 40 crediti ECTS entro la fine della della sessione estiva degli esami (30 settembre 2023); in caso di iscrizione con riconoscimento di studi precedenti, i crediti conseguiti durante la precedente carriera universitaria non possono essere considerati per il raggiungimento dei requisiti di mantenimento previsti.
2. Se lo studente beneficiario decide di trasferirsi ad altra Università o di ritirarsi dagli studi.
Nei casi di cui sopra, lo studente beneficiario dovrà restituire l'intero importo della borsa di studio già ricevuta. Situazioni particolari, debitamente motivate, saranno valutate dal Rettore ell'Università dell'Insubria.
Punto 9: Disposizioni finali
I dati personali saranno trattati secondo i principi e le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) (EU) 2016/679 sulla protezione della privacy e esclusivamente per le finalità di gestione della procedura. Conformemente al GDPR
- Regolamento UE 2016/679 l'informativa sul trattamento dei dati è pubblicata sul sito web istituzionale
Fatte salve le sanzioni penali di cui all'art. 76 del Decreto Presidenziale 445/2000, qualora dovessero emergere dichiarazioni non veritiere, lo studente beneficiario perderà il beneficio assegnato.
Il responsabile del procedimento è il dott. Luca Gallo - Responsabile dell’Ufficio Internazionale.
Per ulteriori informazioni, contattare l'Ufficio Relazioni Internazionali, email: relint@uninsubria.it
Varese, data della firma digitale Firmato
Il Rettore
Prof. Angelo Tagliabue
Firmato digitalmente