Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cooperazione scientifica universitaria

“Una finestra sull’Italia” è il denominatore comune di una serie di conferenze presso università del Niger volte a presentare ogni volta al pubblico nigerino una diversa sfaccettatura dell’Italia.

  • Dott. Gianni Vernetti, “Le sfide professionali di un giornalista e lo spazio dedicato dai media italiani al Sahel e al Niger”, Swiss Umef University of Niger, 10 febbraio 2024
  • Dott. Luca Raineri, “Il cambiamento climatico: una sfida scientifica e politica globale”, Università Abdou Moumouni, 21 febbraio 2024
  • Arch. Adji Mansour, “Il design italiano: una forza trainante per l’innovazione e la creatività”, Università Abdou Moumouni, 30 aprile 2024
  • Prof.ssa Teresa Cicirello Travaglia, “La separazione delle carriere nella magistratura italiana”, Università Abdou Moumouni, 5 giugno 2024

La Fondazione Vittorino Chizzolini di Bergamo e l’Università Abdou Moumouni di Niamey, insieme all’Università di Ginevra, nel quadro di una collaborazione avviata nel 2020, hanno lanciato due progetti nel settore dell’istruzione coordinati dalla prof.ssa Stefania Gandolfi.

Il primo riguarda la coproduzione di un manuale didattico come parte di una strategia per sviluppare pratiche innovative in una prospettiva più vicina alle esigenze locali, volta a mettere formatori, insegnanti e alunni in contatto con il loro patrimonio culturale (lingue e conoscenze endogene) e contribuire a migliorare la qualità dell’istruzione di base in Niger.

Il secondo riguarda il tema: “Educazione alternativa per bambini e giovani esclusi dalla scuola in Niger: azione-ricerca nel comune di Niamey” e presenta due componenti: una di azione, che consiste nell’offrire un’alternativa educativa ai bambini attualmente esclusi da qualsiasi forma di istruzione formale; una seconda componente di ricerca volta ad analizzare gli attuali approcci dell’educazione alternativa in Niger e proporre un modello pertinente e sostenibile per l’ampliamento. 

L’Università degli Studi di Genova accoglie il personale dell’Università Djibo Hamani di Tahoua (UDH) per progetto Erasmus+ NEEMA. Finanziato dall’Unione Europea, il progetto coinvolge le università dell’Alleanza Europea Ulysseus e istituti di Niger, Senegal, Burkina Faso e Mali. Coordinato dalla Universidad de Sevilla, vede la partecipazione dell’Università di Genova con un gruppo del Dipartimento DICCA, impegnato nel recupero e riciclo degli scarti alimentari per produrre sostanze riutilizzabili e food packaging. Per maggiori informazioni, cliccare QUI

Nel quadro del progetto GOOD MAUR-NIG, finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, l’Università UNIMED di Roma e l’Università Ca’ Foscari di Venezia invitano le Università nigerine Università di Niamey Abdou Moumouni, Università Dan Dicko Dankoulodo di Maradi e Università Djibo Hamani di Tahoua per delle visite studio in Italia, per accompagnare la formazione del personale accademico e amministrativo e mettendo in opera delle attività internazionali adattate al loro contesto di riferimento. Per maggiori informazioni, cliccare QUI