L’Ambasciatore d’Italia in Niger, Marco Prencipe ha presieduto lo scorso 18 settembre 2019 a Zinder la cerimonia di lancio delle attività del progetto “Ridurre gli effetti negativi della migrazione delle donne e dei giovani investendo nelle loro capacità produttive”.
Alla cerimonia erano presenti il Governatore della regione di Zinder, Issa Moussa, il Sindaco, Dr Bachir Sabo, il Presidente del Consiglio regionale, Moutari Ousmane, l’On. Sultano di Damagaram Aboubakar Sanda, il Prefetto di Kantché, il Rappresentante dell’UNFEMMES, Adama Moussa nonché delle Forze di Difesa e Sicurezza, organizzazioni delle Nazioni Unite, ONG e associazioni.
Finanziato dal Governo italiano per il valore complessivo di 1.500.000 euro tramite l’Agenzia delle Nazioni Unite per le donne (UNFEMMES), il Progetto mira a sostenere 1500 donne e 1000 giovani dei cinque comuni del dipartimento di Kantché (ossia Matameye, Kourni, Daouché, Ichirnawa e Dan Barto) per un periodo di due anni. Il progetto è inteso inoltre a investire attraverso cooperative in settori chiave delle principali attività delle donne e dei giovani delle aree rurali per ridurre le cause della migrazione nel dipartimento di Kantché, nel caso presente la siccità e il cambiamento climatico.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore Prencipe ha sottolineato le eccellenti relazioni di collaborazione con il Niger nonché la tradizionale presenza, da diversi decenni, della cooperazione italiana nel paese, in più settori, dalla sicurezza al lotto contro l’immigrazione clandestina, dall’istruzione alla formazione professionale e allo sviluppo di imprenditoria giovanile e soprattutto delle donne e le ragazze.
Inoltre, l’Ambasciatore Prencipe ha illustrato l’azione italiana caratterizzata dalle visite istituzionali di alto livello effettuate quest’anno tra i due paesi e affermato che il Niger fa parte dei paesi prioritari per l’Italia perché si è dimostrato il partner più affidabile e continua a meritare attenzione e sostegno speciali, sia in ragione delle sfide che deve affrontare sia in virtù dei risultati tangibili già raggiunti, grazie all’efficace impegno della comunità internazionale e alla collaborazione delle autorità locali.
Il Governatore della regione di Zinder ha tenuto ad esprimere apprezzamento per il continuo e articolato sostegno del Governo italiano soffermandosi sull’importanza di tale progetto che si inserisce perfettamente nel programma della Renaissaince del Presidente Issoufou e del PDES attuato dal Governo nigerino.