Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Comunicato stampa“Giornata nazionale del Made in Italy”

 

 

 

 Da quest’anno, per la prima volta, il 15 aprile viene festeggiata la Giornata nazionale del Made in Italy (GNMI) istituita per celebrare la creatività, l’eccellenza, il valore dell’ingegno e dei prodotti italiani. Una data non casuale, perché segna il giorno in cui è nato Leonardo da Vinci, massimo genio mondiale, al cui “Uomo vitruviano” è dedicato il logo della GNMII come Italia, ma anche come Identità, Innovazione, Istruzione, Internazionalizzazione: i valori sottesi al saper fare italiano e a cui è dedicata la GNMI.

Oltre 400 le iniziative previste su tutto il territorio italiano, fra Mostre, Eventi, Cerimonie Ufficiali e Open Day, con settori che spaziano dall’industria alla moda, all’arredo, l’alimentazione, la nautica, l’accoglienza e le varie filiere simbolo del Made in Italy, con il contributo di imprese, associazioni di categoria, Camere di commercio, Enti territoriali, musei, scuole, università, fondazioni… E oltre 50 le sedi all’estero coinvolte nel progetto, insieme all’ICE, che da poco tempo ha aperto a Niamey un proprio “Osservatorio Economico” presso l’Ambasciata d’Italia.

Con orgoglio, l’Ambasciata d’Italia a Niamey contribuisce alla GNMI con tre diverse iniziative dedicate al Design italiano, cuore del Made in Italy:

  1. la Conferenza dal titolo “Il Design italiano”: una forza motrice dell’innovazione e della creatività”’ dell’Architetto Mansour Adji, Direttore Generale di “AMAA architecture”, presso la sala polivalente Arte e Cultura della Facoltà di Lettere dell’Università Abdou Moumouni il 30 aprile alle ore 11.00;
  1. la mostra “Carissimo Pinocchio” (Mon très cher Pinocchio) realizzata dal museo milanese “ADI Design Museum”, con una serie di prodotti di design italiano ispirati al burattino più famoso del mondo, presso la Galleria “CocoDesign”, dal 30 aprile all’8 maggio (apertura il 30 aprile alle ore 18.00);
  1. il concorso sullo stesso tema “Carissimo Pinocchio” con il fine di creare un oggetto di design artistico, possibilmente un oggetto della vita quotidiana, polivalente, utile per il pubblico, robusto, funzionale, dal valore estetico e accessibile, nel rispetto della tradizione del design italiano. Il concorso è organizzato da AMAA Architettura e i premi saranno consegnati alla presenza del Capo missione dell’Ambasciata d’Italia a Niamey.

Perché Pinocchio? diranno magari i lettori di questo Comunicato. Ma perché non è solo una favola, è un personaggio veramente fabbricato e “made in Italy”; fatto da Geppetto, primo inconsapevole designer italiano; figlio, come in uno dei più bei dialoghi platonici, dell’amore e della necessità; che si anima come uno dei divertenti utensili in mostra, dove un imbuto, un tagliere per i formaggi, un vaso, prendono una forma umana e, con questa, quasi vita propria.

A chi vede Pinocchio solo come il campione della bugia, i poster bellissimi, opere di graphic design pensate appositamente per la mostra, ricorderanno piuttosto che Pinocchio è anzitutto una creatura libera, che non ha paura di sbagliare; un essere che sceglie di mentire a un mondo che non sopporta la verità.

Ma anche se fosse solo il campione della menzogna, cosa ci sarebbe di male? L’arte, la creazione, quando riescono a immaginare un mondo diverso, non sono esse stesse il prodotto di una magnifica bugia, di una forma squisitamente superiore? e allora onore a questo burattino che – figlio autentico del Made in Italy – di fili ha solo quelli sterminati della fantasia.