Niamey – Dal 23 al 30 novembre 2024 si terrà la nuova edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, appuntamento a cadenza annuale, dedicato questa volta alla “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. Un’occasione imperdibile per celebrare la ricchezza della cucina italiana e il suo legame profondo con la memoria, il territorio e la salute. La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO, si presenta infatti come simbolo di equilibrio tra uomo e natura, di uno stile di vita che si nutre di semplicità e autenticità.
La proposta della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024 a Niamey, che riprende le passate edizioni, sempre salutate da grande interesse e successo di pubblico, ha come tema ispiratore il gusto di condividere, attraverso una serie di eventi incentrati sul piacere della convivialità, dalla prima colazione al pranzo all’aperitivo alla cena di gala; sulla formazione professionale rivolta anche a un pubblico di amatori ovvero di professionisti desiderosi di migliorare le proprie conoscenze; e iniziative di solidarietà, grazie al sostegno generoso dei partner dell’Ambasciata.
Dopo un corso di cucina sulle tagliatelle alla bolognese offerto dallo Chef Marco Ferrari presso la Scuola “Claire Amitié”, la settimana si aprirà in modo informale sabato 23 novembre, con un pubblico ristretto, esclusivamente su invito, all’insegna dei sapori italiani, ovvero cappuccino (parola ormai affermatasi quale termine internazionale) e pasticciotto (una specialità golosa della Puglia). Nel pomeriggio, una piccola degustazione presso L’Épicerie du Levant offrirà un’occasione per scoprire prelibatezze della tradizione, con prodotti pensati per un pubblico nigerino che coniugano il gusto alla qualità della nutrizione.
Il giorno seguente, nel corso del tradizionale brunch presso il Radisson Blu Hotel, per l’occasione con un tocco di italianità nelle ricette, lo chef internazionale Marco Ferrari si produrrà in uno show cooking per la delizia dei partecipanti, presentando ricette iconiche della cucina italiana.
Da lunedì 25 a venerdì 29, lezioni-competizioni di cucina sempre presso il Radisson Blu Hotel, vedranno protagonisti gli chef Marco Ferrari e Fevzi Yarar per un pubblico di appassionati ovvero di professionisti desiderosi di approfondire le proprie competenze, anche attraverso lo stimolo a coniugare ingredienti locali con ricette della tradizione italiana. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia italiana. Un buono-spesa di 15.000 CFA offerto dall’Épicerie du Levant sarà il premio aggiudicato ogni giorno al miglior cuoco!
Il 28 Novembre un aperitivo esclusivo in musica (evento su invito) sarà l’occasione per salutare gli appassionati del settore in un contesto informale e conviviale.
La manifestazione si concluderà con una cena di gala al Radisson Blu Hotel, un evento elegante che celebra l’eccellenza gastronomica italiana con sapori raffinati e un’atmosfera indimenticabile, nel nobile scopo di devolvere parte del ricavato per fini di solidarietà. A questo fine, la serata prevedrà inoltre un’asta di beneficienza.
La Settimana della Cucina italiana è un evento di larga portata culturale, dove la tavola diventa un ponte che unisce il passato e il futuro, intrecciando radici profonde e nuove prospettive. È il gusto della memoria, quello che ogni piatto italiano porta con sé. È il sapore del viaggio, dell’incontro e della scoperta. È la cultura che si fa cibo, e il cibo che racconta una storia: quella dell’Italia, che da secoli dialoga con il mondo attraverso la sua cucina. Ogni piatto italiano, anche lontano dalla sua terra d’origine, continua a veicolare un messaggio universale di convivialità, armonia e amore per la bellezza.