Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia economica

Workshop per le imprese nigerine nell’ambito della Giornata Italo-Nigerina

 

Dopo la cerimonia inaugurale della Giornata Italo-Nigerina, l’Ambasciata d’Italia in Niger, in collaborazione con l’ICE e la Camera di Commercio e dell’Industria del Niger, ha organizzato il primo workshop dedicato alle imprese nigerine, che ha visto la partecipazione di circa 120 attori economici e istituzionali. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle opportunità di collaborazione tra Italia e Niger nei settori economici strategici.

Nel suo intervento introduttivo, il Capo Missione ha sottolineato l’impegno dell’Italia nello sviluppo e nella stabilizzazione del Niger, in linea con il Piano Mattei, evidenziando il sostegno ai settori produttivi, alla formazione professionale e al microcredito. Ha inoltre rimarcato la necessità di rafforzare i rapporti economici tra i due Paesi, ancora limitati, sottolineando il valore della recente apertura di un Osservatorio Economico ICE presso l’Ambasciata come primo passo verso una maggiore cooperazione commerciale.

Il Presidente della Camera di Commercio e dell’Industria di Niamey, Mohamed Sidi, ha richiamato l’interesse del Niger per un partenariato economico con l’Italia, in particolare nei settori dell’agrotecnica, della trasformazione industriale, dell’energia e dell’ambiente. Il workshop ha inoltre messo in luce alcune criticità, tra cui il regime dei visti, che costituisce un ostacolo alla mobilità imprenditoriale.

Di particolare rilievo è stato l’intervento della direttrice di “Yiriwa I.C.”, Binta Diakite, che ha illustrato i vantaggi di una cooperazione economica diretta tra Italia e Paesi del Sahel, riducendo le intermediazioni e valorizzando la flessibilità delle imprese italiane nell’adattarsi alle esigenze del mercato locale.

L’evento ha rappresentato un primo passo concreto per intensificare le relazioni economiche tra Italia e Niger, con un forte interesse da parte degli attori locali a proseguire il dialogo attraverso l’Osservatorio Economico ICE. L’Ambasciata continuerà a lavorare per facilitare la cooperazione tra imprese italiane e nigerine, promuovendo nuove opportunità di scambio e investimento.